Gradite (e incomprese) eredità

Andare al Governo significa ereditare un sistema di norme formali e norme informali. Le prime introdotte dall’azione dei governi precedenti, le seconde generate dall’evoluzione sociale. Sono le ‘condizioni iniziali’, dalle quali prende le mosse ogni nuovo governo, ogni transizione, ogni viaggio. C’è sempre un qui-ora all’origine di un progetto politico. E chi vince le elezioni …

Read more

Gridi di guerra

  Ma occorre un atto di volontà per andare in cerca della sofferenza altrui. — Susan Sontag, On Photography (1971)   Il Presidente del Consiglio – Giorgia Meloni – si libera della questione del ‘salario minimo’ affermando che la sua introduzione “non la convince”. Certo, avrebbe dovuto dire perché “non la convince”, ma non serviva. …

Read more

Le barricate

Le ‘barricate’ si fanno per difendersi, per difendere uno spazio fisico o metafisico, una costituzione, un sistema di norme formali, per difendere delle idee. Per difendere qualcosa che c’è. Il salario orario minimo in Italia non c’è, e mi sfugge che cosa può significare affermare che sul quel tema il Partito democratico “farà le barricate”. …

Read more

Imparare a vedere

Sono in molti, mi sembra, ad affermare di non vedere una contraddizione tra l’inviare armi all’Ucraina  e l’obiettivo di fermare la guerra. E credono – sembra che credano – che il non vederla, questa contraddizione, equivale al fatto che non ci sia. Ma abbiamo tutti, nel tempo, crescendo, e poi invecchiando, imparato a capire che …

Read more