Extra-profitti

Improvvisamente, nel dibattito pubblico italiano, è entrato il termine ‘extra-profitti’ – per dare un nome al fenomeno di un rapido e notevole incremento dei profitti di imprese che operano nello stesso mercato: e si è cominciato a parlare degli extra-profitti delle case farmaceutiche, degli extra-profitti delle banche. E di recente il Governo italiano ha proposto …

Read more

Adesso sì, si può dire ‘capitalismo’

Ascolto un autorevole intellettuale ‘di sinistra’ affermare in una trasmissione televisiva che, finalmente, nel Partito democratico si torna ad usare la parola ‘capitalismo’. Gli sembra un decisivo passo avanti verso il rinnovamento della Sinistra in Italia. Non so che dire, sarà vero. Mi sembra comunque troppo tardi. Parole che mi hanno suscitato un ricordo, però. …

Read more

Un lavoro sicuro

Germania, 2023 – Manifesto della Deutsche Bahn (DB)   Il manifesto è costruito su una domanda che non ha bisogno di una risposta: – “Per te, avere un lavoro sicuro, è importante?”. Segue un suggerimento “Allora vieni a lavorare nel servizio di ristorazione dei nostri treni…”. È un lavoro sicuro, e sarà nuovo inizio. Poi …

Read more

Elegantemente interventista

La foto della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, euforica e felice nella carlinga di un F35, apparsa oggi su “il Manifesto”, non l’avrei pubblicata. E se fossi stato il photo editor mi sarei ostinatamente opposto alle insistenze della redazione o della direzione del quotidiano. Una delle ragioni per leggere “il Manifesto” nell’edizione digitale è la …

Read more

Gradite (e incomprese) eredità

Andare al Governo significa ereditare un sistema di norme formali e norme informali. Le prime introdotte dall’azione dei governi precedenti, le seconde generate dall’evoluzione sociale. Sono le ‘condizioni iniziali’, dalle quali prende le mosse ogni nuovo governo, ogni transizione, ogni viaggio. C’è sempre un qui-ora all’origine di un progetto politico. E chi vince le elezioni …

Read more

Gridi di guerra

  Ma occorre un atto di volontà per andare in cerca della sofferenza altrui. — Susan Sontag, On Photography (1971)   Il Presidente del Consiglio – Giorgia Meloni – si libera della questione del ‘salario minimo’ affermando che la sua introduzione “non la convince”. Certo, avrebbe dovuto dire perché “non la convince”, ma non serviva. …

Read more

Le barricate

Le ‘barricate’ si fanno per difendersi, per difendere uno spazio fisico o metafisico, una costituzione, un sistema di norme formali, per difendere delle idee. Per difendere qualcosa che c’è. Il salario orario minimo in Italia non c’è, e mi sfugge che cosa può significare affermare che sul quel tema il Partito democratico “farà le barricate”. …

Read more

Imparare a vedere

Sono in molti, mi sembra, ad affermare di non vedere una contraddizione tra l’inviare armi all’Ucraina  e l’obiettivo di fermare la guerra. E credono – sembra che credano – che il non vederla, questa contraddizione, equivale al fatto che non ci sia. Ma abbiamo tutti, nel tempo, crescendo, e poi invecchiando, imparato a capire che …

Read more