Il mio ultimo post, che ho pubblicato prima dell’interruzione estiva, ha dietro una storia: ho dedicato gli ultimi otto mesi a scrivere un ‘libro’ sulla metamorfosi della Sinistra italiana (quella moderata e quella radicale, che sono oramai indistinguibili), dopo il 1989 – del suo naufragio, in definitiva. Libro che non ho ancora pubblicato. Nell’attesa …
Le agende politiche contano
Il Governo tecnocratico presieduto da Mario Draghi è l’espressione del progetto politico del Partito Democratico. Gli avvenimenti degli ultimi giorni – e l’interpretazione che la sua élite politica ne ha dato – lo hanno fatto apparire chiaro più di quanto già fosse. La Sinistra italiana ha iniziato la sua metamorfosi dopo la caduta del Muro …
La Sinistra italiana e la transizione ecologica
Presentato come “Manifesto per la sinistra del futuro”, appare su “Il Foglio” un lungo articolo dal titolo “Liberiamo il Green deal dall’ideologia” (12 luglio 2022). Lo firmano due autorevoli esponenti del Partito Democratico – Andrea Orlando ed Enzo Amendola –, attualmente con ruoli importanti nel Governo Draghi. Non è paradossale che un “Manifesto per la …
I sentieri che non trovi
Le case editrici che ricordano con tempestive fascette pubblicitarie che Federico Caffè è stato il ‘maestro’ di Mario Draghi danno per scontato il valore dell’azione di Mario Draghi – come Presidente del Consiglio, Presidente della Banca Centrale Europea, Governatore della Banca d’Italia e così via – e ne indicano le radici nel pensiero di Federico …
Federico Caffè e i ‘costi sociali’
1. Se volete capire “una volta per tutte cambi e valute” – come recita la fascetta aggiunta al libro (ne ho parlato nel post precedente) preparata distrattamente dalla redazione de “la Reppubblica” – non leggete il libro Lezioni di politica economica di Federico Caffè. Non vi servirebbe. Ci sono però molte altre buone ragioni per …