Il PNRR si può modificare

Credo che nessuno sappia come la Destra modificherebbe il PNRR se il 25 settembre vincesse le elezioni. Ha annunciato che lo farà, ma credo che non lo sappia neanche lei. Se andrà al governo avrà il tempo per decidere e attuare le modifiche che intende fare. La tecnostruttura politica, giornalistica e accademica liberista che ‘governa’ …

Read more

Tempo 100

1. Ascolto un breve video, frammento di una trasmissione televisiva, nel quale un autorevole esponente della Sinistra radicale italiana – che ha recentemente scoperto l’ambientalismo – solleva il problema dei ‘limiti’ da porre ai voli privati. Gli sembra un tema importante, sul quale vuole “avviare un dibattito”. Esprime le esternalità negative dell’uso dei voli privati …

Read more

Lo sguardo etico dell’economia

  Il mio ultimo post, che ho pubblicato prima dell’interruzione estiva, ha dietro una storia: ho dedicato gli ultimi otto mesi a scrivere un ‘libro’ sulla metamorfosi della Sinistra italiana (quella moderata e quella radicale, che sono oramai indistinguibili), dopo il 1989 – del suo naufragio, in definitiva. Libro che non ho ancora pubblicato. Nell’attesa …

Read more

Le agende politiche contano

Il Governo tecnocratico presieduto da Mario Draghi è l’espressione del progetto politico del Partito Democratico. Gli avvenimenti degli ultimi giorni – e l’interpretazione che la sua élite politica ne ha dato – lo hanno fatto apparire chiaro più di quanto già fosse. La Sinistra italiana ha iniziato la sua metamorfosi dopo la caduta del Muro …

Read more

I sentieri che non trovi

Le case editrici che ricordano con tempestive fascette pubblicitarie che Federico Caffè è stato il ‘maestro’ di Mario Draghi danno per scontato il valore dell’azione di Mario Draghi – come Presidente del Consiglio, Presidente della Banca Centrale Europea, Governatore della Banca d’Italia e così via – e ne indicano le radici nel pensiero di Federico …

Read more

I miei incontri con Federico Caffè

1. Nell’anno accademico 1974-1975, nel corso di “Macroeconomia” che frequentavo nella Facoltà di Economia di Ancona – oggi intitolata a “Giorgio Fuà” – Elementi di politica economica di Federico Caffè era uno dei due libri di riferimento (l’altro era un manuale di macroeconomia, da poco uscito in traduzione per “il Mulino”, scritto da Warren L. …

Read more