Saggi, recensioni e altri testi

I testi richiamati in questa pagina sono liberamente scaricabili in formato pdf.

Focus

La costruzione sociale di un disastro: New Orleans prima di Katrina

Quando, il 30 agosto 2005, l’uragano Katrina ha raggiunto New Orleans, in poche ore è svanita l’illusione che la città avesse una sufficiente capacità di resistenza. E si è materializzata una catastrofe così grande “that made people ask if this really was America”. Un evento catastrofico segna una cesura nella storia di una città: c’è un ‘prima’ e c’è un ‘dopo.  (…)

in: www.casadellacultura.it

Scarica il PDF [210 KB]

La Sinitra italiana e il PNRR

Il ‘vizio keynesiano’ porre al centro dell’agenda teorica e politica la regolazione macroeconomica segna ancora oggi la Sinistra italiana. Da questo vizio ha avuto origine l’incapacità di contrastare l’ideologia neoliberale sul terreno che è decisivo per dare forma al capitalismo: quello del progetto dell’ordinamento istituzionale.

In www.casadellacultura.it

[Scarica il testo in pdf 68 KB]

Robert Reich e il capitalismo italiano

Leggere Robert Reich sarebbe d’aiuto, per dare profondità al nostro sguardo sulla società, per comprendere come sta cambiando la nostra economia. I suoi libri recenti sono stati tradotti – anche l’ultimo: Il sistema. Perché non funziona e come possiamo aggiustarlo (Fazi Editore, 2021). Il suo stile narrativo diretto  (…)

Pubblicato in Phenomenology Lab (UniSR)

[Scarica il pdf]

Il Bilancio europeo 2021-27: infondati entusiasmi / in “Stati Uniti d’Europa”, n. 42, 2020. Scarica l’articolo qui

Cosa genera l’entusiasmo dell’élite liberale per il Bilancio europeo appena approvato?

La generosità che non hai / in www.casadellacultura.it / 21 aprile 2020 | [pdf]

Dimenticarsi che sei una delle maggiori economie dell’Unione Europea, della generosità che devi agli altri.

Mobilitazione imprenditoriale e policentrismo nelle Marche, in La Confederazione Italiana, 25 febbraio 2021. [pdf]

.. le Marche hanno bisogno di una strategia di sviluppo economico articolata per sistemi trans-comunali.

 

 

lnversioni di rotta / in “Non Mollare”, n. 49/ 2019 | [pdf]

Una riflessione sull’eutanasia del progetto liberale dopo il 1989 in Italia e in Europa. Sull’egemonia conquistata dal progetto neoliberale. Sulla relazione (dimenticata) tra garanzia dei ‘minimi esistenziali’ e democrazia.

ll coraggio che non sai come usare / in “Stati Uniti d’Europa”, n. 31, 2019 | [pdf]

Le élite liberali – sostiene Marco Piantini in La parabola d’Europa (2019) – se vogliono ora salvare il progetto europeo devono riscoprire il coraggio dei padri. Ma per fare cosa?

Le colpe dei liberali / in “Non Mollare”, n. 36/2019 | [pdf

Che cosa ha impedito ai liberali e progressisti di capire (molto) prima che cosa stava accadendo nella società europea?  Riflettendo su: Jan Zielonka. La disfatta dell’Europa liberale, Editori Laterza, Bari-Roma, 2018.

Come fanno a non capire? / in “Non Mollare”, n. 31/2018 | [pdf]

Una spiegazione dell’esito elettorale del 4 marzo 2018 in Italia non sarebbe difficile avanzarla se non si volesse evitare di dare un nome alla causa principale. Una riflessione sul recente libro di Maurizio Molinari: Perché è successo qui, La Nave di Teseo, Milano, 2018.

Decostruzione involontaria? / in “Stati Uniti d’Europa”, n. 28/2018 | [pdf]

La crisi del progetto europeo è un esito intenzionale o involontario dei cambiamenti istituzionali dell’Unione Europa dopo il 1989?

Calcolo economico e riforma costituzionale / in “Criticaliberalepunto.it”, n. 60/2017 |

Che bisogno c’era di invocare gli effetti economici per argomentare a favore del Sì nel referendum costituzionale del 2016?

PDF

Le periferie delle metropoli italiane / in “Critica Liberale”, vol. XXIV (232), 2017 | [pdf

Le periferie delle metropoli italiane sono nell’hinterland delle grandi città (le metropoli sono le città e il loro hinterland). E nell’hinterland si deve andare per capire.

Un esercizio di egemonia perfettamente riuscito / in “L’Indice dei Libri del Mese”, gennaio 2013 |

Recensione a Luigi Zingales. Manifesto capitalista, Rizzoli, Milano, 2012.

PDF

I beni comuni non esistono? / in “L’indice dei Libri del Mese”, giugno 2013 |

Recensione a Ermanno Vitale, Contro i beni comuni. Una critica illuminista, Editori Laterza, Bari-Roma, 2013.

PDF

Città del Sud / in “L’Indice dei Libri del Mese”, settembre 2012 | [pdf]

Recensione a Paola Casavola e Carlo Trigilia, Città del Sud, La nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali, Donzelli Editore, Roma, 2012.

Il colore del liberismo / in “Lo Straniero”, n. 94/2008 |

Recensione a Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, Il liberismo è di sinistra, Il Saggiatore, Milano, 2007.

PDF

 

Oltre la crisi fiscale / in “Lo Straniero”, n. 89/2007 | [pdf]

Una “crisi fiscale” non si cura come in Italia stiamo provando a curarla – come nessun Paese è mai riuscito a curarla.