Lo sguardo etico dell’economia

 

Il mio ultimo post, che ho pubblicato prima dell’interruzione estiva, ha dietro una storia: ho dedicato gli ultimi otto mesi a scrivere un ‘libro’ sulla metamorfosi della Sinistra italiana (quella moderata e quella radicale, che sono oramai indistinguibili), dopo il 1989 – del suo naufragio, in definitiva. Libro che non ho ancora pubblicato. Nell’attesa di pubblicarlo riprendo il progetto “Dialoghi” – che avevo interrotto – ed espongo il contenuto del libro in tre incontri virtuali (Piattaforma Zoom), fissati per il 15, 22 e 29 settembre, 18:00-19:30).

Seguo un itinerario che parte dall’inizio, quando ‘democrazia’ e capitalismo’ si incontrano, nei primi decenni dell’Ottocento – quando l’economia, che non è quella diventata egemone dopo la caduta del Muro di Berlino, nasce come scienza sociale definendo uno ‘sguardo etico’ sul capitalismo’.

La partecipazione è libera e gratuita – ma l’iscrizione è necessaria.

Per chiunque sia interessato.