Presentato come “Manifesto per la sinistra del futuro”, appare su “Il Foglio” un lungo articolo dal titolo “Liberiamo il Green deal dall’ideologia” (12 luglio 2022). Lo firmano due autorevoli esponenti del Partito Democratico – Andrea Orlando ed Enzo Amendola –, attualmente con ruoli importanti nel Governo Draghi. Non è paradossale che un “Manifesto per la sinistra del futuro” appaia su “Il Foglio”, un quotidiano con un ostentato quanto legittimo orientamento liberista (e reazionario); non lo è perché dagli anni Novanta il Partito Democratico ha un progetto liberista per la società Italiana. Poi, credere che il liberismo sia “di sinistra”, come crede l’élite intellettuale e politica del Partito Democratico, oppure credere che il liberismo sia “di destra”, come crede la Redazione de “Il Foglio”, non è una differenza rilevante. L’importante è essere liberisti, per riconoscersi.
Ma cosa c’è in questo ‘Manifesto?
Sarebbero “ottimi propositi” – secondo gli Autori – quelli dell’Unione Europea: “essere la capofila della transizione verde e di guidare la nuova rivoluzione industriale su scala globale.” Che si affrettano, poi, ad aggiungere: “…però serve un metodo politico imperniato su un riformismo sostenibile.”
Sì, il “Manifesto per la sinistra del futuro” è scritto così, in una lingua contraffatta, frasi che non significano nulla. A un certo punto si legge della “improduttiva contrapposizione tra chi vuole tutto e subito, costi quel che costi, e l’approccio negazionista di chi resterebbe tranquillamente a guardare.” Io non so chi siano quelli che vogliono “tutto e subito, costi quel che costi”. Quello che so è che i prossimi dieci anni saranno decisivi per evitare conseguenze catastrofiche per la vita sulla Terra. Quello che so è quanto scritto nei Rapporti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change dell’ONU (l’ultimo è stato pubblicato di recente) e in innumerevoli libri scientifici e divulgativi.
I tempi della transizione ecologica necessaria non sono un’opzione politica e non sono negoziabili. Già quelli stabiliti – stabiliti! – negli Accordi di Parigi del 2015 erano apparsi troppo lunghi – e l’Europa liberale e democratica che vuole essere “leader nel mondo” è in ritardo anche su quelli. E, comunque, quegli obiettivi sono ben poca cosa rispetto alla transizione ecologica che i Paesi europei dovrebbero compiere. La società europea ha una “impronta ecologica” oltre ogni soglia di sostenibilità ambientale e sociale, e di passi avanti per ridurla non ne ha fatti. Di cosa può essere capofila l’Unione Europea in questo campo, se non del progetto di distruzione della natura di cui lo è da quasi due secoli?
Gli Autori di questo sconcertante “Manifesto” fanno ancora un passo avanti nella direzione sbagliata: “Dobbiamo raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione, ma con l’ambizione di accrescere la competitività economico-industriale europea su scala globale, non di avviarci verso la deindustrializzazione dei nostri paesi.” Ad essi sfugge che la transizione ecologica è molto (molto!) di più della decarbonizzazione. Sfugge, inoltre, l’aspetto più importante – che il pensiero reazionario non riesce proprio a comprendere: la competizione economico-industriale su scala globale è precisamente il dispositivo che deve essere disattivato.
Insistono, inoltre, nel definire i giocatori di questa assurda partita: “… la competizione non è tra i 27 [Paesi membri dell’Unione europea] ma tra Europa e il resto del mondo.”. E, qui siamo al delirio: “Europa contro Resto del mondo”. Siamo alla narrazione che discende dal paradigma liberista nella sua declinazione reazionaria: la competizione avviene attraverso l’innovazione tecnologica, e l’innovazione tecnologica ridurrà l’impronta ecologica fino a rendere sostenibile il processo economico – permettendo allo stesso tempo di continuare lungo la traiettoria di crescita dell’intera società mondiale. Ma, mi domando, gli Autori hanno capito che la “crescita economica” come è stata concepita negli ultimi due secoli è un paradigma da abbandonare? Hanno capito quali sono i termini della ‘crisi ambientale globale’? Se lo ricordano il Rapporto delle Nazioni Unite Il nostro futuro comune, del 1987?
Nel suo più recente libro (Perché non basta dirsi democratici. Ecosocialismo e giustizia sociale. Guerini e Associati, 2022, Parte III) Achille Occhetto scopre l’importanza di mettere la questione ambientale in una posizione preminente nell’agenda della Sinistra italiana – lo scopre con 30 anni di ritardo. Andrea Orlando e Enzo Amendola, influenti esponenti politici della Sinistra di oggi, non hanno ancora capito cosa sia la questione ambientale globale, però ne scrivono nell’ideologica lingua del liberismo – una lingua che neanche conoscono bene. Questa sarebbe la Sinistra del futuro?